Passa ai contenuti principali

LE POLIZZE DELLE STUDENTESSE AMERICANE? NORMALE PRASSI DELLE UNIVERSITÀ USA A TUTELA DEI PROPRI OSPITI sono generiche, dalle risse agli scippi per coprire spese legali e sanitarie. Gli stituti le comprendono nelle iscrizioni. L'avvocato: "La mia assistita non sa di avere un'assicurazione" *

Sulla violenza subita della due studentesse americane a Firenze da due carabinieri - questa è la denuncia - si sta consumando un triste equivoco. 
Alcuni articoli di stampa, nei resoconti della vicenda, danno conto dell'esistenza di una polizza antistupro sottoscritta dalle studentesse americane che trascorrono un semestre di studi a Firenze come in altre città italiane europee. 
Si tratta di una notizia vera veicolata però in modo strumentale. Per non dire subdolo. E strumentali e subdoli possono essere gli effetti: accampare un alibi a quanto potrebbe essere successo. 
Parole chiare arrivano a metà pomeriggio da Gabriele Zanobini, avvocato di una delle due vittime rispetto alle quali, va ricordato, sono state trovate tracce di rapporti sessuali e di violenza. "Nessuna delle due ragazze americane - spiega il legale - ha stipulato una polizza anti stupro. Le ragazze hanno soltanto una generica assicurazione che di prassi le università americane stipulano per i loro studenti che si recano all'estero.  È una polizza che riguarda il furto e le rapine e altri tipi di danni, ma loro neppure erano a conoscenza di questa cosa. Non lo sapevano". 

Vediamo allora come stanno le cose. Da anni le università americane in Italia, che ogni anno ospitano migliaia di studenti in trasferta, hanno deciso di sottoscrivere una polizza per i loro studenti, uomini e donne, che li tutela relativamente ad "eventuali danni" che comprendono una vasta gamma di circostanze: furti, scippi, rapine, incidenti vari tra cui le risse e anche la violenza sessuale. "Si tratta di assicurazioni temporanee contro gli infortuni"spiegano dalla questura di Firenze "nessuna contempla in modo specifico reati relativi al sesso, sono generiche. Le università ne raccomandano la sottoscrizione. Spesso è compresa nell'iscrizione al corso". Si tratta di una tutela per avere uno scudo legale e sanitario in caso di incidenti visto che la sera spesso i ragazzi escono, fanno le ore piccole e bevono. Oppure in caso di furti, scippi, risse e altro tipo di intoppi più o meno seri. Una "coperta per assicurarsi almeno la protezione necessaria" spiegano in questura. 
Così è per le due studentesse americane che hanno denunciato la violenza sessuale da parte dei due carabinieri. 
Una vera e propria fakenews che sta girando in queste ore, è quella relativa al fatto che "il 90 per cento delle denunce per violenza sessuale delle studentesse americane risulterebbe infondata". E che nell'ultimo anno ci sarebbero state ben duecento denunce. Bufala al cubo. Sempre la questura di Firenze precisa infatti che "nel 2016 in provincia di Firenze ci sono state 51 denunce per violenza sessuale. Non possiamo al momento fare una casistica delle vittime, italiane, straniere, americane. Per noi sono tutte violenze in ugual modo".
Ecco il punto: le violenze sessuali sono tutte schifosamente uguali. La ricerca di alibi è sbagliata. Aver messo in giro la notizia della polizza è da ipocriti e vigliacchi. L'inchiesta farà il suo corso. Una cosa è certa: due carabinieri in servizio non portano due civili in giro su una gazzella.  A meno che non ci siano gravi motivi di sicurezza. Per cui era comunque necessario informare la centrale. Già questo è stato di per sè un grave errore. Il resto sarà commentato quando sarà scritta la verità. Nel frattempo, guai a chi cerca alibi. 


*articolo pubblicato su Tiscali.it sabato 9settembre alle 17

Commenti

Post popolari in questo blog

Ballottaggio, tutti i numeri e le percentuali, le sfide e le strategie nei cento comuni al voto

Così “piccolo” e così importante. La memoria politica degli ultimi anni non trova un altro voto locale, al ballottaggio per di più, con tanta posta in gioco come quello di domenica. Sfide che passano da numeri, percentuali e singole città. Ma soprattutto dal peso politico di ciascuno di loro e nel loro insieme. TUTTI I NUMERI DEL BALLOTTAGGIO – Sono 111 i comuni al voto (erano 1004 al primo turno) di cui 22 capoluogo di provincia, per un totale di 4,3 milioni di aventi diritto. I candidati di centrosinistra partono in testa in 45 comuni e inseguono in 41. Quelli di centrodestra sono risultati primi in 44 comuni (tra cui 9 capoluogo) e secondi in 33. Un solo candidato M5s è in vantaggio per il secondo turno mentre 7 sono stati meno votati del loro competitor. La Lega è in testa in 3 ballottaggi e seconda in 5. Fratelli d’Italia ha un candidato in pole e 3 in seconda piazza. E poi le liste civiche: sono “civici” ben 4 tra i più votati al primo turno e 11 i meno votati. I “civici” d...

Lampedusa, il paradosso di Giusi e la corsa a quattro nell'isola più lontana

In cinque anni, dopo migliaia e migliaia di sbarchi, albe tragiche e funerali ai senzanome , ha fatto dello scoglio più brullo e a sud d'Italia la porta d'Europa, trasformando in merito, premi, riconoscimenti internazionali e anche prodotto interno lordo quella che poteva essere solo una crisi inarrestabile per via dei flussi migratori. Eppure domenica Giusi Nicolini, sindaco in carica di Lampedusa, non avrà vita facile nella competizione elettorale della sua isola e si troverà a combattere contro ben tre avversari. "Quattro candidati per 3600 aventi diritto sono veramente troppi", è il commento di chi sorseggia il caffè nella piazzetta di via Roma dove sono issati i quattro podi per i comizi elettorali.  A parte Angela Maraventano, l'ex senatrice leghista che corre fiera con Alberto da Giussano, simbolo padano per eccellenza, gli altri, compresa la Giusi, sono liste civiche, quasi che ormai avere addosso il simbolo di un partito fosse sinonimo di sciagura.  Il fa...

LIVORNO, IL SINDACO 5STELLE ACCUSA: "LA REGIONE HA SOTTOVALUTATO IL PERICOLO". MA LUI NON HA AVVISATO I SUOI CONCITTADINI I tre rii di Livorno, Ugione, Maggiore e Ardenza, la causa della tragedia. La prima decisione? La loro pulitura *

Non ci aspettavamo questa situazione perché l'allarme dato dalla Protezione civile era arancione e non rosso. Invece ci siamo svegliati con morti e dispersi. Tutto questo si poteva evitare se ci fosse stata prevenzione".   Alle 10 di mattina  di una domenica nera e funesta per Livorno, il sindaco Filippo Nogarin ritiene necessario fare polemica. E attaccare Protezione civile e Regione di non aver saputo allertate. E quindi, lui, il sindaco, si ritrova in quell'inferno, fino a dire che "serve lo stato di allerta ai massimi livelli perché l'emergenza non è più locale ma nazionale". Ci sarebbe da parlare di fiumi, come il Rio Ardenza, "che ha sfondato porte blindate", come raccontano I testimoni. Di 25 centimetri d'acqua scaricati su Livorno  tra le 2 e le 4  della notte tra sabato e domenica, la quantità di un anno. Del nonno che si è tuffato nel salotto dove galleggiavano mobili per salvare la famiglia del figlio ma è riuscito a mettere in salvo ...