Passa ai contenuti principali

Il "ricatto" di Crocetta, il ticket di Alfano e il piano di Mdp: caos a sinsitra :glioni Il governtaore chiede quattro posti sicuri in Parlamento per uscire in silenzio. Alfano ha guai in casa, molti non vogliono l'alleanza con il Pd. e allora tanto vale chiedere le primarie. per prendere tempo. che è quasi scaduto

Il governatore Crocetta cala sul tavolo il suo “ricatto” politico: quattro posti sicuri in Parlamento in cambio del mettersi fuori dalle regionali siciliane senza fare guerre. I quattro posti a Roma sarebbero per lui medesimo, il suo stratega Giuseppe Lumia, Franco Antoci e un altro fedelissimo. 

 

Annusata l’aria in casa propria e nel Pd, anche Angelino Alfano del cui consenso popolare in Sicilia in realtà non ci sono certezze, alza il dito e la posta: alleanza larga con il Pd, secondo lo schema Orlando (Leoluca) a patto che alla guida della Sicilia ci sia il ticket Fabrizio Micari presidente e Giovanni La Via vice.

 

E siccome la caccia al Pd - perché il suo sfinimento è la posta in gioco in Sicilia - è solo cominciata, tutti insieme, Crocetta, Alfano ma anche piddini come Michele Emiliano e Rosaria Capacchione, chiedono le primarie di coalizione. Per decidere chi e cosa. Ci sarebbe una sola data utile: il 17 settembre.

 

In quella giostra siciliana che sono le regionali del 5 novembre, centrodestra e 5 Stelle hanno invece ormai scelto i loro “pupi” (solo nel senso artistico del termine): Musumeci-Armao uniscono il centrodestra dai moderati a Salvini e Meloni lanciandolo in testa ai sondaggi; Giancarlo Cancelleri continua la sua campagna elettorale per i 5 Stelle consapevole di avere un bel vantaggio nei sondaggi ma anche di non bucare così come dovrebbe. A sinistra e nel centrosinistra cosiddetto “allargato” ai centristi di Alfano, mancano invece i “pupi” e anche i “pupari”. E pure il filo che fa esistere gli uni e gli altri. “Io la vedo malissimo - dice un deputato non di fede renziana ma rigorosamente Pd - qui si rischia di arrivare terzi e anche quarti, persino dopo Fava”. Nonostante qualche giorno fa sembrasse fatta anche a sinistra. 

 

A sinistra la situazione non sarebbe cosi catastrofica se a giugno il presidente del Senato Piero Grasso avesse accettato lo sfida siciliana. Ci ha pensato Grasso, per qualche giorno, quelli in cui sembrava che si andasse a votare per le politiche in autunno. Ma quando la legislatura non è stata più in bilico, la seconda carica dello Stato ha preferito mantenere fede al suo impegno istituzionale anche per non creare pericolosi vuoti e scossoni. In quella fase, chiamiamola “ipotesi Grasso”, lanciata dal sindaco Leoluca Orlando e promossa dal segretario Renzi in persona, lo stesso Crocetta non aveva obiezioni: avrebbe fatto un passo indietro in buon silenzio e senza chiedere le primarie; giusto per riconoscenza, si sarebbe aspettato un posto in Parlamento. Anche perché il governatore non si sente ancora in età da pensione.

 

Il no di Grasso, definitivo più o meno dal 20 luglio, ha cambiato le regole del gioco. Che ora si è fatto complesso per il Pd, al centro anche di un’altra partita: gli scissionisti di Mdp tifano senza remore per una disfatta del partito democratico alle regionali siciliane in modo di poter azzannarne all’ugola il segretario nazionale.

 

Nella porzione di campo del centrosinistra, le carte in Sicilia le sta dando soprattutto Leoluca Orlando, rieletto sindaco a maggio senza se né ma grazie a un modello di centrosinistra allargato, dai centristi di Alfano a Mdp e Sinistra italiana. Che Orlando ha chiesto e ottenuto di riproporre alle regionali.

 

Così al posto di Grasso è uscito fuori il nome di Fabrizio Micari, il rettore dell’università, presentato come esempio di cittadino di alto profilo, protagonista della società civile, lontano dai partiti e quindi in grado di parlare ai siciliani che da troppi anni attendono con orgoglio una riscossa e la ripresa. Una nuova Primavera. E’ chiaro però che Micari non fa le primarie. Così come non le avrebbe fatte Piero Grasso. Fino a quel punto Mdp e Si, pur scalciando, sono rimaste ferme nella casella Micari.

 

L’ingresso di Ap nella coalizione di Micari, annunciato nell’ultima settimana di agosto, è stata l’occasione attesa e sperata da Bersani e soci per dire addio a Micari, Orlando e il Pd. In poche ore il candidato era già pronto, segno che non c’è stato nulla di improvviso: Claudio Fava, al suo secondo tentativo (in realtà l’altra volta non potette gareggiare per via di un problema burocratico, stavolta risolto per tempo visto che ha spostato la residenza in Sicilia nei termini previsti). 

 

Ora però, nel teatro dei pupi del centrosinistra in Sicilia, i pupi hanno perso il filo e recitano senza un soggetto. Crocetta chiede posti in Parlamento per non correre da solo con la sua lista chiamata il Megafono. Alfano ha grossi problema in casa: venerdì è sceso in Sicilia per convincere chi, in Ap, non ne vuole sapere di andare con il Pd. “Non è una piccola frangia siciliana che non vuole l’accordo con i dem ma una parte consistente del partito” ha detto il senatore Roberto Formigoni minacciando a sua volta altre scissioni dell’atomo Ap. Vista la situazione, Alfano è costretto a dire mezze bugie (“quello con il Pd è solo un accordo regionale e non ipoteca accordi nazionali”) e a bluffare: chiede il ticket con La Via e all’improvviso chiede anche lui le primarie. 

 

Le liste vanno presentate tra il 20 settembre e il 5 ottobre. Venti giorni in politica possono essere un tempo geologico. Necessario per risolvere l’empasse. Confermare Micari? Mollare Ap? Nel caso, cosa farà Mdp il cui scopo principale è indebolire Renzi: torna nel recinto o resta comunque fuori? Anche Fava, dato per cento, stamani prendeva tempo. Non un bello spettacolo.


*articlo uscito il 3 settembre su Tiscali,it

Commenti

Post popolari in questo blog

Ballottaggio, tutti i numeri e le percentuali, le sfide e le strategie nei cento comuni al voto

Così “piccolo” e così importante. La memoria politica degli ultimi anni non trova un altro voto locale, al ballottaggio per di più, con tanta posta in gioco come quello di domenica. Sfide che passano da numeri, percentuali e singole città. Ma soprattutto dal peso politico di ciascuno di loro e nel loro insieme. TUTTI I NUMERI DEL BALLOTTAGGIO – Sono 111 i comuni al voto (erano 1004 al primo turno) di cui 22 capoluogo di provincia, per un totale di 4,3 milioni di aventi diritto. I candidati di centrosinistra partono in testa in 45 comuni e inseguono in 41. Quelli di centrodestra sono risultati primi in 44 comuni (tra cui 9 capoluogo) e secondi in 33. Un solo candidato M5s è in vantaggio per il secondo turno mentre 7 sono stati meno votati del loro competitor. La Lega è in testa in 3 ballottaggi e seconda in 5. Fratelli d’Italia ha un candidato in pole e 3 in seconda piazza. E poi le liste civiche: sono “civici” ben 4 tra i più votati al primo turno e 11 i meno votati. I “civici” d...

Lampedusa, il paradosso di Giusi e la corsa a quattro nell'isola più lontana

In cinque anni, dopo migliaia e migliaia di sbarchi, albe tragiche e funerali ai senzanome , ha fatto dello scoglio più brullo e a sud d'Italia la porta d'Europa, trasformando in merito, premi, riconoscimenti internazionali e anche prodotto interno lordo quella che poteva essere solo una crisi inarrestabile per via dei flussi migratori. Eppure domenica Giusi Nicolini, sindaco in carica di Lampedusa, non avrà vita facile nella competizione elettorale della sua isola e si troverà a combattere contro ben tre avversari. "Quattro candidati per 3600 aventi diritto sono veramente troppi", è il commento di chi sorseggia il caffè nella piazzetta di via Roma dove sono issati i quattro podi per i comizi elettorali.  A parte Angela Maraventano, l'ex senatrice leghista che corre fiera con Alberto da Giussano, simbolo padano per eccellenza, gli altri, compresa la Giusi, sono liste civiche, quasi che ormai avere addosso il simbolo di un partito fosse sinonimo di sciagura.  Il fa...

LIVORNO, IL SINDACO 5STELLE ACCUSA: "LA REGIONE HA SOTTOVALUTATO IL PERICOLO". MA LUI NON HA AVVISATO I SUOI CONCITTADINI I tre rii di Livorno, Ugione, Maggiore e Ardenza, la causa della tragedia. La prima decisione? La loro pulitura *

Non ci aspettavamo questa situazione perché l'allarme dato dalla Protezione civile era arancione e non rosso. Invece ci siamo svegliati con morti e dispersi. Tutto questo si poteva evitare se ci fosse stata prevenzione".   Alle 10 di mattina  di una domenica nera e funesta per Livorno, il sindaco Filippo Nogarin ritiene necessario fare polemica. E attaccare Protezione civile e Regione di non aver saputo allertate. E quindi, lui, il sindaco, si ritrova in quell'inferno, fino a dire che "serve lo stato di allerta ai massimi livelli perché l'emergenza non è più locale ma nazionale". Ci sarebbe da parlare di fiumi, come il Rio Ardenza, "che ha sfondato porte blindate", come raccontano I testimoni. Di 25 centimetri d'acqua scaricati su Livorno  tra le 2 e le 4  della notte tra sabato e domenica, la quantità di un anno. Del nonno che si è tuffato nel salotto dove galleggiavano mobili per salvare la famiglia del figlio ma è riuscito a mettere in salvo ...