Passa ai contenuti principali

La vittoria del "candidato tigre" nel centrodestra che il giorno dopo litiga già

Uniti si vince. Ma un attimo dopo si ricomincia a litigare. Il giorno dopo la vittoria delle amministrative 2017 («il centrodestra è la prima area politica del paese, da nord a sud, avendo conquistato 79 comuni di cui 16 capoluoghi, quasi tutti strappati al centrosinistra» è l'analisi di Gregorio Fontana, responsabile organizzazione di Forza Italia), i leader del centrodestra fanno conferenze stampa e comunicati e tornano subito a galla le differenze. Matteo Salvini parla con i giornalisti in via Bellerio, sede della Lega, per comunicare, «oltre l'emozione e la soddisfazione», che «ora basta strizzare l'occhio a Renzi», che serve una legge elettorale di tipo «maggioritario» e che lui comunque, vero mattatore della campagna elettorale «con ben 200 comizi in giro per l'Italia», se servirà farà «un passo indietro per la leadership» e non sarà certoquello che «s'incaponisce con le primarie visto che le ha chieste 18 volte e per 18 volte Berlusconi gli ha detto di no». Tre su tre chiare punzecchiature al Cavaliere.


Appena spenge i microfoni Salvini, li accende a Roma Giorgia Meloni che nella sede di Fratelli d'Italia a Roma, nell'euforia per il primo sindaco eletto (nella ex rossa Pistoia), chiarisce un punto: «La moderazione in politica non esiste più». Così, netta come una lama di coltello.


A questa affermazione risponde Silvio Berlusconi con un comunicato diffuso alle agenzie nel primo pomeriggio. Parla di «trionfo dei moderati», di un centrodestra che è «prima coalizione politica del paese e vince presentando candidati credibili, un programma concreto di cose da fare, la serietà nel linguaggio». E annuncia «la sfida per tornare alla guida del paese sulla base di un programma condiviso e con una coalizione fra forze politiche diverse, caratterizzata da un chiaro profilo liberale, moderato, basato su radici cristiane, secondo il modello di centro-destra vincente in tutt'Europa e oggi anche in Italia». Messaggi che mettono fuori gioco «le ruspe» di Salvini che replica definendosi «moderato e liberale che però nel 2017 sono categorie dello spirito».


Il giorno della vittoria diventa quindi, subito, il giorno dei puntini sulle “i” dove si fa a gara per stabilire chi ha vinto veramente nel centrodestra. Forza Italia mette in tasca 124 consiglieri comunali, la Lega Nord 80, Fratelli d’Italia 50, mentre 337 – la maggioranza, quindi - sono andati a liste civiche dell’area di centrodestra. La Lega fa i conti sui numeri assoluti e rivendica di avere preso più voti. 


Neanche il tempo di festeggiare e torna già il grande freddo. Specie tra Berlusconi e Salvini. Con Toti a fare il ponte di collegamento e mai come adesso nel ruolo di federatore e rammendatore. Depositario unico di quel metodo Toti che sembra chissà cosa ma è solo l'antica, vecchia, colladuatissima alleanza.


A trazione leghista o forzista, il centrodestra ha conquistato 76 comuni su 111 in palio. Per capire quale sia veramente la trazione portante, occorre analizzare le tipologie dei nuovi sindaci. Che, da Catanzaro a Padova per finire a Gorizia e Pistoia, hanno avuto tutti la bollinatura del Cavaliere che li avrebbe selezionati in base al principio del “candidato tigre”: l'uomo giusto al posto giusto, che sa capitalizzare il massimo in quel territorio.


Il «candidato tigre» risponde a tre categorie. E tra queste non c'è l'età bensì la capacità di empatia con la popolazione. C'è la società civile: è il caso di Genova dove Marco Bucci è un manager con esperienza all'estero dove è stato presidente di Carestream Health Inc. a Rochester (Usa), vicepresidente di SGS a Ginevra, Ceo in Eastman Kodak Company tra Genova e New York, giusto per citare i più importanti. Nel 2015 Toti lo volle alla guida di Liguria digitale e da lì è iniziato il suo percorso politico. Pierluigi Peracchini, che a La Spezia ha sconfitto il centrosinistra, è un affermato sindacalista della Cisl. A Como ha vinto Mario Landriscina, che nella vita fa il medico del 118.


Un'altra categoria selezionata è quella del Forza Italia purosangue. Qui, magari, i risultati sono andati ben oltre le aspettative. Fatto sta che la fedeltà a Forza Italia ha pagato al momento della candidatura e, poi, per il consenso. È la storia di Sesto San Giovanni dove il 36enne Roberto Di Stefano ha sbancato l'unica vera Stalingrado d'Italia. E dire che quando, negli ultimi anni, Di Stefano è stato corteggiato da altre parti politiche, il giovanotto è rimasto lì, al suo posto, ad aspettare con pazienza il suo turno. Si dice che Berlusconi abbia apprezzato molto. A Como ha stravinto Dario Allevi, un usato sicuro su cui però non troppi avrebbero scommesso. E così a Catanzaro, a Gorizia e a Piacenza dove Patrizia Barbieri ha sconfitto al ballottaggio il candidato del Pd che ha perso cinque comuni su cinque al voto in Emilia Romagna. Mai successo in una una tornata elettorale.


Ci sono poi i candidati sindaci leghisti, anche loro rigorosamente selezionati da Berlusconi. Condividono una caratteristica: non sono urlatori. Una su tutti: Sara Casanova, 40 anni, architetto, il nuovo sindaco di Lodi. Così come, invece, il barricadero Bitonci non è passato a Padova.

Offre un'altra lezione, questo voto: nella coalizione di centrodestra non sembra esserci posto per i cespugli. Gli uomini di Fitto sono stati respinti con perdita in Puglia. Così come risultano “non pervenuti” i candidati di Parisi.


Allora, in questo dopo vittoria pieno di distinguo, al centrodestra non resta che ripartire dalla legge elettorale. Salvini punta ad un sistema maggioritario. Ma, probabilmente dal Senato, Berlusconi terrà il punto sul proporzionale. 

Commenti

Post popolari in questo blog

Ballottaggio, tutti i numeri e le percentuali, le sfide e le strategie nei cento comuni al voto

Così “piccolo” e così importante. La memoria politica degli ultimi anni non trova un altro voto locale, al ballottaggio per di più, con tanta posta in gioco come quello di domenica. Sfide che passano da numeri, percentuali e singole città. Ma soprattutto dal peso politico di ciascuno di loro e nel loro insieme. TUTTI I NUMERI DEL BALLOTTAGGIO – Sono 111 i comuni al voto (erano 1004 al primo turno) di cui 22 capoluogo di provincia, per un totale di 4,3 milioni di aventi diritto. I candidati di centrosinistra partono in testa in 45 comuni e inseguono in 41. Quelli di centrodestra sono risultati primi in 44 comuni (tra cui 9 capoluogo) e secondi in 33. Un solo candidato M5s è in vantaggio per il secondo turno mentre 7 sono stati meno votati del loro competitor. La Lega è in testa in 3 ballottaggi e seconda in 5. Fratelli d’Italia ha un candidato in pole e 3 in seconda piazza. E poi le liste civiche: sono “civici” ben 4 tra i più votati al primo turno e 11 i meno votati. I “civici” d...

Lampedusa, il paradosso di Giusi e la corsa a quattro nell'isola più lontana

In cinque anni, dopo migliaia e migliaia di sbarchi, albe tragiche e funerali ai senzanome , ha fatto dello scoglio più brullo e a sud d'Italia la porta d'Europa, trasformando in merito, premi, riconoscimenti internazionali e anche prodotto interno lordo quella che poteva essere solo una crisi inarrestabile per via dei flussi migratori. Eppure domenica Giusi Nicolini, sindaco in carica di Lampedusa, non avrà vita facile nella competizione elettorale della sua isola e si troverà a combattere contro ben tre avversari. "Quattro candidati per 3600 aventi diritto sono veramente troppi", è il commento di chi sorseggia il caffè nella piazzetta di via Roma dove sono issati i quattro podi per i comizi elettorali.  A parte Angela Maraventano, l'ex senatrice leghista che corre fiera con Alberto da Giussano, simbolo padano per eccellenza, gli altri, compresa la Giusi, sono liste civiche, quasi che ormai avere addosso il simbolo di un partito fosse sinonimo di sciagura.  Il fa...

LIVORNO, IL SINDACO 5STELLE ACCUSA: "LA REGIONE HA SOTTOVALUTATO IL PERICOLO". MA LUI NON HA AVVISATO I SUOI CONCITTADINI I tre rii di Livorno, Ugione, Maggiore e Ardenza, la causa della tragedia. La prima decisione? La loro pulitura *

Non ci aspettavamo questa situazione perché l'allarme dato dalla Protezione civile era arancione e non rosso. Invece ci siamo svegliati con morti e dispersi. Tutto questo si poteva evitare se ci fosse stata prevenzione".   Alle 10 di mattina  di una domenica nera e funesta per Livorno, il sindaco Filippo Nogarin ritiene necessario fare polemica. E attaccare Protezione civile e Regione di non aver saputo allertate. E quindi, lui, il sindaco, si ritrova in quell'inferno, fino a dire che "serve lo stato di allerta ai massimi livelli perché l'emergenza non è più locale ma nazionale". Ci sarebbe da parlare di fiumi, come il Rio Ardenza, "che ha sfondato porte blindate", come raccontano I testimoni. Di 25 centimetri d'acqua scaricati su Livorno  tra le 2 e le 4  della notte tra sabato e domenica, la quantità di un anno. Del nonno che si è tuffato nel salotto dove galleggiavano mobili per salvare la famiglia del figlio ma è riuscito a mettere in salvo ...