Passa ai contenuti principali

Consip, le parole di Vannoni, teste chiave per la fuga di notizie e quell'interrogatorio "da incubo"


Quel groviglio politico giudiziario che è l'inchiesta Consip è arrivato al giro di boa. È successo tutto in poche ore. Come nei migliori gialli. 

Il Consiglio superiore della magistratura indaga su due inchieste della procura di Napoli - Cpl Concordia e Consip - che condividono lo stesso pm, Henry John Woodcock, sospettando irregolarità nello svolgimento delle indagini. Il procuratore generale Ciccolo ha acceso i riflettori su Woodcock perché avrebbe esternato oltre misura nel massimo momento mediatico dell'inchiesta.

Ieri il Senato si è liberato di ben cinque mozioni che riguardavano il ministro Luca Lotti (indagato in uno dei quattro filoni dell'indagine, quello che riguarda la fuga di notizie istituzionale, insieme con il comandante generale dell'Arma Tullio Del Sette e il generale Emanuele Saltalamacchia) e l'ad di Consip Luigi Marroni (non è indagato): è passata la linea del Pd e della maggioranza (azzerare i vertici della controllata del Tesoro nonostante le resistenze di Marroni) senza coinvolgere Lotti. Mdp ha votato contro il governo e non c'è dubbio che si è aperto un caso politico, l'ennesimo, dentro la maggioranza, con gli scissionisti che sulla carta sostengono  Gentiloni ma in realtà votano contro. Non solo: poiché Lotti, diciamo così, si è salvato con i voti di Forza Italia e di Verdini, tra i banchi del Pd è forte il sospetto che Mdp faccia di tutto pur di poter poi gridare all'inciucio tra Renzi, Berlusconi e Verdini. 

Venerdì scorso, poi, i magistrati hanno sentito Luigi Ferrara, il presidente di Consip, il primo a dicembre 2016 a rivelare all'ad Marroni che "nell'estate era stato il generale comandante Tullio del Sette ad avvisarlo di stare alla larga da Romeo" (l'imprenditore napoletano a cui era stato assegnato un appalto da 2 miliardi e 700, ora in carcere per corruzione). Ferrara, al suo terzo faccia a faccia con i magistrati ma sempre come testimone, venerdì avrebbe cercato di fare marcia indietro rispetto a quella sua prima versione. Avrebbe, ma sono solo indiscrezioni, provato non tanto a negare i suoi rapporti con Del Sette ma a smentire ogni tipo di coinvolgimento del generale nella fuga di notizie. I pm romani, l'aggiunto Ielo e il sostituto Palazzi, hanno allora interrotto la seduta e lo hanno indagato per false informazioni al pm. Delle due l'una: ha mentito venerdì o ha mentito le altre due volte. La prossima volta, se non arriva prima il processo, Ferrara dovrà presentarsi con l'avvocato.

Il presidente di Consip, che sabato ha lasciato l'incarico come richiesto dal Tesoro, è l'indagato numero 11 dell'affaire Consip. Gli altri sono Romeo e il dirigente di Consip Gasparri per corruzione; Luca Lotti, Tullio Del Sette ed Emanuele Saltalamacchia per la fuga di notizie; Tiziano Renzi, Carlo Russo e Italo Bocchino per traffico illecito di influenze; il capitano Scafarto e il colonnello Sessa, entrambi del Noe, per falso documentale e materiale e depistaggio. 

Ora, tutto questo busillis complicatissimo si può sciogliere entro pochi giorni con un altro interrogatorio chiave e, a questo punto, dirimente. I pm dovrebbero sentire già in settimana Filippo Vannoni, l'ad di Publiacqua (municipalizzata di Firenze), amico di Matteo Renzi e famiglia, ex consulente di Palazzo Chigi. Vannoni fu interrogato la prima volta il 21 dicembre 2016, quando, chiamato a Napoli senza specificare il motivo, prese il treno da Firenze dove incontrò tra l'altro l'amico Luca Lotti, si presentò in procura. Da quel giorno la sua vita cambiò per sempre. Il verbale di quell'interrogatorio è noto: domande ripetute e insistenti dei carabinieri tra cui l'ineffabile capitano Scafarto (che ha ammesso di aver spesso capito fischi per fiaschi nell'ascolto delle intercettazioni e che fece di tutto per arrestare Tiziano Renzi) che miravano esplicitamente a coinvolgere Matteo Renzi. Vannoni tra incertezze e balbettii tenne duro sul punto ammettendo, dopo due-tre avvertimenti circa l'obbligo di dire la verità, che Luca Lotti lo aveva avvisato dell'indagine.

A quel punto la procura di Napoli aveva Marroni, il più chiacchierone, che faceva i nomi di cinque "spifferatori" dell'indagine (Del Sette, Saltalamacchia, Vannoni, Ferrara e Lotti) e la conferma di Vannoni. Era la vigilia di Natale: l'inchiesta dovette, tra molti mugugni dal Golfo, essere trasferita a Roma con lo scalpo di qualche indagato eccellente: i due alti ufficiali e il ministro.

Marroni ha confermato tutto (almeno così sembra) venerdì scorso. Ferrara ha corretto ed  è finito indagato. Del Sette ha sempre negato tutto. Saltalamacchia non è mai stato sentito ma ha sempre negato ogni coinvolgimento. Non resta che Vannoni, prova del nove e cartina di tornasole dell'accusa.

Qualcuno, forse più d'uno, mente. Oppure ha forzato la mano e le parole. È il momento per scoprirlo può essere l'interrogatorio di Vannoni. In questi mesi non ha mai voluto parlare. Chi però lo ha avvicinato ha raccontato di un uomo distrutto e anche "spaventato". Che ricorda come "un incubo" quell'interrogatorio del 21 dicembre a Napoli, "la lunga attesa, il freddo, l'obbligo di aspettare in una stanza piena di fumo, e poi il faccia a faccia con i carabinieri, le insistenze perché facesse il nome di Renzi, il terrore di poter essere arrestato". La difesa di Vannoni parla, senza troppi veli, di "metodi vivaci” durante gli interrogatori che sarebbero quindi stati resi in "condizioni psicologiche molto particolari". Essendo Vannoni, ma anche Marroni, solo testimoni, non ebbero l'assistenza di un legale. 

Marroni avrebbe confermato tutto venerdì scorso. Ma c'è chi fa notare come, la prima volta che fu sentito, il 20 dicembre, non fu indagato nonostante avesse tolto le cimici dal suo studio perché avvertito dell'inchiesta giudiziaria.

È chiaro che se Vannoni (non indagato) dovesse dare seguito, e quindi corpo, durante il faccia a faccia con i pm romani a quanto detto ad amici e avvocati in questi mesi, la storia di Consip e delle fuga di notizie cambierebbe verso per l'ennesima volta. Ed  è altrettanto chiaro che se invece confermasse tutto, si andrebbe dritti a processo. 

Commenti

Post popolari in questo blog

Ballottaggio, tutti i numeri e le percentuali, le sfide e le strategie nei cento comuni al voto

Così “piccolo” e così importante. La memoria politica degli ultimi anni non trova un altro voto locale, al ballottaggio per di più, con tanta posta in gioco come quello di domenica. Sfide che passano da numeri, percentuali e singole città. Ma soprattutto dal peso politico di ciascuno di loro e nel loro insieme. TUTTI I NUMERI DEL BALLOTTAGGIO – Sono 111 i comuni al voto (erano 1004 al primo turno) di cui 22 capoluogo di provincia, per un totale di 4,3 milioni di aventi diritto. I candidati di centrosinistra partono in testa in 45 comuni e inseguono in 41. Quelli di centrodestra sono risultati primi in 44 comuni (tra cui 9 capoluogo) e secondi in 33. Un solo candidato M5s è in vantaggio per il secondo turno mentre 7 sono stati meno votati del loro competitor. La Lega è in testa in 3 ballottaggi e seconda in 5. Fratelli d’Italia ha un candidato in pole e 3 in seconda piazza. E poi le liste civiche: sono “civici” ben 4 tra i più votati al primo turno e 11 i meno votati. I “civici” d...

Lampedusa, il paradosso di Giusi e la corsa a quattro nell'isola più lontana

In cinque anni, dopo migliaia e migliaia di sbarchi, albe tragiche e funerali ai senzanome , ha fatto dello scoglio più brullo e a sud d'Italia la porta d'Europa, trasformando in merito, premi, riconoscimenti internazionali e anche prodotto interno lordo quella che poteva essere solo una crisi inarrestabile per via dei flussi migratori. Eppure domenica Giusi Nicolini, sindaco in carica di Lampedusa, non avrà vita facile nella competizione elettorale della sua isola e si troverà a combattere contro ben tre avversari. "Quattro candidati per 3600 aventi diritto sono veramente troppi", è il commento di chi sorseggia il caffè nella piazzetta di via Roma dove sono issati i quattro podi per i comizi elettorali.  A parte Angela Maraventano, l'ex senatrice leghista che corre fiera con Alberto da Giussano, simbolo padano per eccellenza, gli altri, compresa la Giusi, sono liste civiche, quasi che ormai avere addosso il simbolo di un partito fosse sinonimo di sciagura.  Il fa...

LIVORNO, IL SINDACO 5STELLE ACCUSA: "LA REGIONE HA SOTTOVALUTATO IL PERICOLO". MA LUI NON HA AVVISATO I SUOI CONCITTADINI I tre rii di Livorno, Ugione, Maggiore e Ardenza, la causa della tragedia. La prima decisione? La loro pulitura *

Non ci aspettavamo questa situazione perché l'allarme dato dalla Protezione civile era arancione e non rosso. Invece ci siamo svegliati con morti e dispersi. Tutto questo si poteva evitare se ci fosse stata prevenzione".   Alle 10 di mattina  di una domenica nera e funesta per Livorno, il sindaco Filippo Nogarin ritiene necessario fare polemica. E attaccare Protezione civile e Regione di non aver saputo allertate. E quindi, lui, il sindaco, si ritrova in quell'inferno, fino a dire che "serve lo stato di allerta ai massimi livelli perché l'emergenza non è più locale ma nazionale". Ci sarebbe da parlare di fiumi, come il Rio Ardenza, "che ha sfondato porte blindate", come raccontano I testimoni. Di 25 centimetri d'acqua scaricati su Livorno  tra le 2 e le 4  della notte tra sabato e domenica, la quantità di un anno. Del nonno che si è tuffato nel salotto dove galleggiavano mobili per salvare la famiglia del figlio ma è riuscito a mettere in salvo ...