Passa ai contenuti principali

Piero Grasso, da palazzo Madama a palazzo d'Orleans per onorare una promessa

Dicono che Giancarlo Cancelleri si faccia vedere in giro ormai da settimane con l'abito buono da governatore. Grisaglie e freschi di lana adatti all'allure di palazzo d'Orleans. Dicono anche, i Sicilian Watchers, che da qualche giorno il predestinato dei 5 Stelle alla guida dell'isola allenti la cravatta con un qualche segno di disagio. E di fastidio. L'impiccio in questione si chiama Piero Grasso, ex procuratore nazionale antimafia, giudice a latere del maxi processo, uno dei pochi che è riuscito a condannare per mafiosità i politici siciliani. Uno per tutti: Totò Cuffaro, l'ex governatore condannato per favoreggiamento aggravato a Cosa Nostra.

Suda freddo, Cancelleri, e con lui Grillo, perchè quella di Grasso è un'opzione che non avevano previsto. Convinti, in questo, da un paio di questioni. La prima: i rapporti tra il segretario del Pd Matteo Renzi e il presidente del Senato sono sempre stati di reciproca distanza e rispetto dove chiaramente nessuno è fan dell'altro. La seconda la spiegava l'altro giorno a Montecitorio l'ex deputato Calogero Mannino: “Il Pd in Sicilia si ritrova ad essere frequentato da cuffariani in buona fede ma sempre cuffariani. E' chiaro che Grasso non potrà mai correre il rischio di prendere voti da qualche mascariato. Intendo dire che pretenderà un controllo totale sulle liste e questo costerà non poco in termini di consenso”. E insomma, conclude Mannino, “siamo sicuri che a Grasso convenga esporsi in questo modo?”. Molto più comodo ritagliarsi un posto tra le riserve della Repubblica pronto ad entrare in campo – come ministro ma perchè no, anche come Presidente del Consiglio - se e quando necessario. A Roma, però. Lontano dalla Sicilia e da Palermo.

Terra strana la Sicilia. Linguaggio particolare quello dei siciliani. Il presidente del Senato, seconda carica dello Stato, si preoccupa al momento di tenere a bada quella gabbia di leoni che può diventare l'aula del Senato in certe occasioni. Oggi, ad esempio, quando l'incardinamento in aula dello ius soli - la cittadinanza per chi è nato in Italia o qui ha concluso con successo un intero ciclo di studi e quindi una legge di civiltà - ha scatenato i leghisti dentro e Casa Pound fuori. È successo tante volte in questi anni. Così tante da rimpiangere a volte la tensione di certe aule di giustizia. A chi gli ha parlato dell'opzione Sicilia, ha risposto con quel sorriso lontano che vuol dire tutto ma non dice nulla. E che comunque sa.

La novità è che la proposta gli è stata recapitata direttamente dal coordinatore della segreteria del Pd Lorenzo Guerini. E che il giovane segretario dem siciliano Fasto Raciti è "senza se e senza ma" convinto della necessità della sua candidatura. “Una coalizione larga, da Sinistra italiana ad Alfano, la stessa che ha portato al successo Leoluca Orlando” spiega Raciti. Il voto di Palermo era uno dei test attesi per dare il via libera. Altri pretendenti, ad esempio il sottosegretario Davide Faraone, hanno dovuto accettare il progetto. Alfano avrebbe dato il via libera. 

Dalla parti del Nazareno s'immaginano consensi larghi, oltre il 40 per cento. I calcoli, sempre importanti  in politica, dicono che sarebbe una benedizione, in vista delle politiche del 2018, bloccare così la corsa dei 5 Stelle. E, in fondo, Grasso sarebbe anche il primo test di un'ipotesi di coalizione di centrosinistra. Una candidatura blindata che potrebbe suggestionare, in positivo, quella parte, grande, larga e trasversale, di siciliani delusi dal governo Crocetta che non si rassegnano ad un governo 5 Stelle.

Per Grasso sarebbe una sfida politicamente difficile ma umanamente affascinante. Piena anche di suggestioni. Andare a occupare la poltrona più alta di palazzo d'Orleans, dopo aver già onorato quella di procuratore capo, sarebbe il completamento di un percorso a cui manca il miglio finale. E il più importante. Nell'ultimo libro “Storia di sangue amici e fantasmi” (Feltrinelli) Grasso scrive due lettere agli amici e colleghi di una vita: apre la missiva a Giovanni Falcone e chiude quella a Piero Borsellino. Con questa citazione: “La lotta alla mafia, il primo problema da risolvere nella nostra terra bellissima e disgraziata, non doveva essere solo una distaccata opera di repressione ma un movimento culturale e morale che coinvolgesse tutti e specialmente le giovani generazioni, le più adatte a sentire subito la bellezza del fresco profumo di libertà che fa rifiutare il puzzo del compromesso morale, dell'indifferenza, della contiguità e quindi della complicità”. La lettera è quasi una promessa: completare, se non avviare, quella rivoluzione culturale visto che alla repressione Grasso si è già dedicato, con successo, per quasi quarant'anni. Farlo nel momento in cui al Quirinale siede un altro siciliano doc che vanta più di un credito con la mafia – il presidente della Repubblica Sergio Mattarella – sarebbe una felice coincidenza. 

Forse la risposta di Grasso all'ipotesi di guidare la regione Sicilia va cercata proprio tra le pagine di quel libro. Che non è solo un libro di mafia dedicato “a chi è nato dopo il 1992” e dove bellissima, tra le altre, è l'analisi storica del contesto politico-sociale in cui avvengono la strage di Portella della Ginestra e l'omicidio di Piersanti Mattarella, entrambi fenomeni di “eversione conservativa” perchè bloccano con il sangue il compromesso storico e l'alleanza tra le forze di sinistra e quelle di centro. Quel libro assomiglia tanto al programma politico di chi promise a Borsellino di fare della Sicilia una terra bellissima e non più disgraziata.


Commenti

Post popolari in questo blog

Sherif Seferovic è di nuovo libero: le risposte contraddittorie della giustizia

Il garantismo è sacrosanto. L’applicazione delle leggi un obbligo oltre che un dovere, è il fondamento dello stato di diritto. Ma se il garantismo piega le regole  o non le considera nel contesto del momento,    i rischi sono molteplici. Soprattutto incomprensibili.  E armano  facilmente  la mano del populismo e del razzismo.   Sherif   Saferovic , ad esempio: 20 anni, rom slavo, residente da anni al campo nomadi di via di Sal viati  a Roma, sposato e con un curriculum lungo così di furti, risse e danneggiamenti.  Il 5 dicembre scorso, con il compagno di merende Gianfranco  Ramovic , aveva scippato una studentessa cinese che aveva appena ottenuto il rinnovo del permesso di soggiorno  all’ufficio immigrazione della questura distaccato in via Salviati.  I giovanotti furono individuati, arrestati con l’accusa di scippo con strappo   e  processati. Entrambi ,  Saferovic  e  Romovic ,  patteggiarono (due anni  il primo, un anno e mezzo il secondo) e a fine febbraio erano già tornati liberi.

LE POLIZZE DELLE STUDENTESSE AMERICANE? NORMALE PRASSI DELLE UNIVERSITÀ USA A TUTELA DEI PROPRI OSPITI sono generiche, dalle risse agli scippi per coprire spese legali e sanitarie. Gli stituti le comprendono nelle iscrizioni. L'avvocato: "La mia assistita non sa di avere un'assicurazione" *

Sulla violenza subita della due studentesse americane a Firenze da due carabinieri - questa è la denuncia - si sta consumando un triste equivoco.  Alcuni articoli di stampa, nei resoconti della vicenda, danno conto dell'esistenza di una polizza antistupro sottoscritta dalle studentesse americane che trascorrono un semestre di studi a Firenze come in altre città italiane europee.  Si tratta di una notizia vera veicolata però in modo strumentale. Per non dire subdolo. E strumentali e subdoli possono essere gli effetti: accampare un alibi a quanto potrebbe essere successo.  Parole chiare arrivano a metà pomeriggio da Gabriele Zanobini, avvocato di una delle due vittime rispetto alle quali, va ricordato, sono state trovate tracce di rapporti sessuali e di violenza. "Nessuna delle due ragazze americane - spiega il legale - ha stipulato una polizza anti stupro. Le ragazze hanno soltanto una generica assicurazione che di prassi le università americane stipulano per i loro studenti ch

Ballottaggio, tutti i numeri e le percentuali, le sfide e le strategie nei cento comuni al voto

Così “piccolo” e così importante. La memoria politica degli ultimi anni non trova un altro voto locale, al ballottaggio per di più, con tanta posta in gioco come quello di domenica. Sfide che passano da numeri, percentuali e singole città. Ma soprattutto dal peso politico di ciascuno di loro e nel loro insieme. TUTTI I NUMERI DEL BALLOTTAGGIO – Sono 111 i comuni al voto (erano 1004 al primo turno) di cui 22 capoluogo di provincia, per un totale di 4,3 milioni di aventi diritto. I candidati di centrosinistra partono in testa in 45 comuni e inseguono in 41. Quelli di centrodestra sono risultati primi in 44 comuni (tra cui 9 capoluogo) e secondi in 33. Un solo candidato M5s è in vantaggio per il secondo turno mentre 7 sono stati meno votati del loro competitor. La Lega è in testa in 3 ballottaggi e seconda in 5. Fratelli d’Italia ha un candidato in pole e 3 in seconda piazza. E poi le liste civiche: sono “civici” ben 4 tra i più votati al primo turno e 11 i meno votati. I “civici” d