Passa ai contenuti principali

Consip, i dubbi dei pm romani su tempi e modi dell'interrogatorio di Marroni

Sarà merito - o colpa – dei funerali della legge elettorale. Fatto sta che restano relegati in pagine e titoli secondari dei quotidiani gli sviluppi della vicenda Consip. Con la puntuale cadenza mensile, la procura di Roma tira fuori da quella sacrosanta inchiesta su fatti di corruzione nella più grande centrale pubblica di spesa – la Consip appunto – indizi sempre più inquietanti di un depistaggio di Stato che sarebbe stato messo in atto da chi era titolare delle indagini. 

Per gli appassionati – ma questa vicenda dovrebbe appassionare tutti i cittadini – ricordiamo che, oltre alla corruzione (indagati l'imprenditore Romeo e il dipendenti Consip Gasparri), un filone d'indagine riguarda il traffico illecito di influenze (indagati il faccendiere Russo, l'ex parlamentare Bocchino e Tiziano Renzi) e che un altro filone contesta la rivelazione di segreto istruttorio ai vertici dell'Arma, nello specifico al generale comandante Del Sette e il generale Saltalamacchia, e al ministro Lotti: avrebbero spifferato l'esistenza dell'indagine a Tiziano Renzi e alla sua cerchia di amici.

A questi che sono i filoni storici s'è aggiunta negli ultimi mesi l'indagine su chi ha fatto le indagini: il nucleo del Noe dei carabinieri a cui a fine febbraio è stata tolta l'indagine. In questo ambito sono indagati il capitano Gianpaolo Scafarto (falso documentale e ideologico) e il suo capo numero 2, il colonnello Alessandro Sessa, questa volta per depistaggio. La chat del gruppo di Scafarto acquisita su Whatsapp e i riscontri con sottufficiali impegnati nelle indagini già sentiti dai pm romani, raccontano, secondo l'accusa, di un'inchiesta che a un certo punto avrebbe lasciato da parte i fatti per inseguire un obiettivo politico, e cioè inguaiare Renzi Sr. Con inevitabili conseguenze sul figlio, all'epoca ancora premier. 

Ma le verifiche non si fermano qua. L'8 giugno è stato sentito come persona informata sui fatti l'ad di Consip Angelo Marroni. Dopo oltre sette ore davanti al procuratore Pignatone, l'aggiunto Ielo e il pm Palazzi, Marroni avrebbe confermato sostanzialmente buona parte delle accuse sulla fuga di notizie in ambito Consip già rese al capitano Scafarto e ai suoi uomini il 20 dicembre 2016. Ovverosia di aver appreso che i suoi telefoni erano sotto intercettazione da quattro persone in quattro diverse circostanze: Filippo Vannoni, presidente di Publiacqua, la municipalizzata delle acque di Firenze, il presidente di Consip Luigi Ferrara, il generale dei carabinieri della Toscana Emanuele Saltalamacchia, e l’attuale ministro dello Sport Luca Lotti. 

In caso di processo Marroni assumerà dunque il ruolo di testimone chiave. Per verificarne la credibilità e l’attendibilità, è stato sottoposto a un fuoco di fila di domande e minuziosi chiarimenti circa le presunte pressioni che avrebbe subito da Tiziano Renzi, che gli chiese di ricevere un suo amico imprenditore, il fiorentino Carlo Russo, interessato a partecipare a una delle gare d’appalto bandite da Consip.

Marroni non è stato indagato. Era e resta testimone. Ma emergono stranezze procedurali, che diventano sostanziali, circa il modo in cui è stato sentito a suo tempo, che potrebbero peggiorare la posizione degli investigatori del Noe. Il 20 dicembre, infatti, gli uomini di Scafarto vanno in Consip ufficialmente per acquisire le carte del mega appalto F4 al centro dell'indagine. Si ritrovano, però, non del tutto casualmente, nel mezzo di una bonifica: Marroni aveva cioè dato incarico ad una ditta di scoprire se c'erano cimici nel suo ufficio e di levarle. Cosa che era avvenuta. 

E qui iniziano le stranezze. Per una cosa del genere, e anche per molto meno, si finisce indagati. Invece Marroni viene sentito una prima volta dagli uomini di Scafarto secondo le forma delle dichiarazioni spontanee. Attenzione agli orari: siamo nella parte finale della mattinata. Il verbale è lungo tre pagine e, soprattutto, le dichiarazioni spontanee sono un atto tipico delle persona indagata. Ma Marroni non lo è mai stato. Perchè questa scelta? E perchè quell'atto è durato così tanto?

Non solo. In serata, quindi dopo sei-sette ore, l'ad di Consip viene sentito nuovamente in caserma questa volta davanti al pm Woodcock e nella chiara veste di testimone con un verbale di sommarie informazioni testimoniali. La domanda è semplice: perchè Marroni inizia la giornata come indagato e la conclude come testimone? Cosa contiene la sua deposizione per cui la sua posizione si alleggerisce nell'arco della giornata?

La procura di Roma presta molta attenzione a questo passaggio.

Commenti

Post popolari in questo blog

LE POLIZZE DELLE STUDENTESSE AMERICANE? NORMALE PRASSI DELLE UNIVERSITÀ USA A TUTELA DEI PROPRI OSPITI sono generiche, dalle risse agli scippi per coprire spese legali e sanitarie. Gli stituti le comprendono nelle iscrizioni. L'avvocato: "La mia assistita non sa di avere un'assicurazione" *

Sulla violenza subita della due studentesse americane a Firenze da due carabinieri - questa è la denuncia - si sta consumando un triste equivoco.  Alcuni articoli di stampa, nei resoconti della vicenda, danno conto dell'esistenza di una polizza antistupro sottoscritta dalle studentesse americane che trascorrono un semestre di studi a Firenze come in altre città italiane europee.  Si tratta di una notizia vera veicolata però in modo strumentale. Per non dire subdolo. E strumentali e subdoli possono essere gli effetti: accampare un alibi a quanto potrebbe essere successo.  Parole chiare arrivano a metà pomeriggio da Gabriele Zanobini, avvocato di una delle due vittime rispetto alle quali, va ricordato, sono state trovate tracce di rapporti sessuali e di violenza. "Nessuna delle due ragazze americane - spiega il legale - ha stipulato una polizza anti stupro. Le ragazze hanno soltanto una generica assicurazione che di prassi le università americane stipulano per i loro studenti ch

Sherif Seferovic è di nuovo libero: le risposte contraddittorie della giustizia

Il garantismo è sacrosanto. L’applicazione delle leggi un obbligo oltre che un dovere, è il fondamento dello stato di diritto. Ma se il garantismo piega le regole  o non le considera nel contesto del momento,    i rischi sono molteplici. Soprattutto incomprensibili.  E armano  facilmente  la mano del populismo e del razzismo.   Sherif   Saferovic , ad esempio: 20 anni, rom slavo, residente da anni al campo nomadi di via di Sal viati  a Roma, sposato e con un curriculum lungo così di furti, risse e danneggiamenti.  Il 5 dicembre scorso, con il compagno di merende Gianfranco  Ramovic , aveva scippato una studentessa cinese che aveva appena ottenuto il rinnovo del permesso di soggiorno  all’ufficio immigrazione della questura distaccato in via Salviati.  I giovanotti furono individuati, arrestati con l’accusa di scippo con strappo   e  processati. Entrambi ,  Saferovic  e  Romovic ,  patteggiarono (due anni  il primo, un anno e mezzo il secondo) e a fine febbraio erano già tornati liberi.

Ballottaggio, tutti i numeri e le percentuali, le sfide e le strategie nei cento comuni al voto

Così “piccolo” e così importante. La memoria politica degli ultimi anni non trova un altro voto locale, al ballottaggio per di più, con tanta posta in gioco come quello di domenica. Sfide che passano da numeri, percentuali e singole città. Ma soprattutto dal peso politico di ciascuno di loro e nel loro insieme. TUTTI I NUMERI DEL BALLOTTAGGIO – Sono 111 i comuni al voto (erano 1004 al primo turno) di cui 22 capoluogo di provincia, per un totale di 4,3 milioni di aventi diritto. I candidati di centrosinistra partono in testa in 45 comuni e inseguono in 41. Quelli di centrodestra sono risultati primi in 44 comuni (tra cui 9 capoluogo) e secondi in 33. Un solo candidato M5s è in vantaggio per il secondo turno mentre 7 sono stati meno votati del loro competitor. La Lega è in testa in 3 ballottaggi e seconda in 5. Fratelli d’Italia ha un candidato in pole e 3 in seconda piazza. E poi le liste civiche: sono “civici” ben 4 tra i più votati al primo turno e 11 i meno votati. I “civici” d